News ed Eventi

Un elenco di eventi, sia del passato sia in programma per il futuro, per restare sempre aggiornati sulle nostre iniziative.

2023
  • 27 maggio – In occasione del Festival dell’Economia, la Prof.ssa Veronica Mazza e la Dott.ssa Sara Assecondi  sono state ospiti di Radio24 a Trento. Si è discusso di cognizione, invecchiamento e dei possibili approcci per stimolare la mente nell’ottica di un invecchiamento in salute.
  • 9 maggio – Sul giornale online Il Dolomiti è stato pubblicato un articolo che racconta le attività di ricerca svolte dal gruppo Attenzione, Percezione e Invecchiamento del CIMeC, nell’ambito dello studio dell’invecchiamento e delle capacità cognitive. Potete leggerlo al seguente link: https://www.ildolomiti.it/ricerca-e-universita/2023/cerchiamo-persone-tra-65-80-anni-che-vogliano-aiutarci-a-capire-i-meccanismi-legati-alle-abilita-cognitive-in-eta-avanzata
  • 27 aprile – E’ uscito il podcast “Cervelli Attivi in Trentino”! Abbiamo abbiamo condiviso con i partecipanti al progetto di Allenamento Cognitivo organizzato dal CIMeC e co-finanziato dalla Fondazione Caritro alcune riflessioni sul tema delle abilità cognitive in età avanzate e su come un protocollo mirato possa aiutare a contrastare gli effetti dell’invecchiamento cognitivo. Trovate le interviste qui nella sezione Progetto Allenamento Cognitivo
  • 8 Marzo – intervento “Studiare l’invecchiamento” delle Dr.sse Greta Varesio e Chiara Fornari presso l’associazione “Il Porto” (Borgo Sacco, Rovereto).
2022
  • 30 novembre – intervento “Sonno ed invecchiamento” del Prof. Carlo Miniussi presso Università libera di Rovereto.
  • 23 novembre – intervento “Invecchiamento e neurotecnologie” della Dr.ssa Sara Assecondi presso Università libera di Rovereto.
  • 18 novembre – Gli esperti della Fondazione Museo Civico di Rovereto, Dr.ssa Martina De Maio, astrofisica, e Dr. Gionata Stancher, biologo evoluzionista, hanno tenuto una conferenza dal titolo “Il senso del tempo: dalle stalle alle stelle“. Sono stati discussi i concetti di tempo e di durata della vita, per comprendere come ne esce mutata la nostra immagine di esseri umani, riprendendo i temi del progetto RARE-Net realizzato dal CIMeC dell’Università di Trento e sostenuto da Fondazione Caritro (“Strategie per migliorare la cognizione negli anziani”).
  • 16 novembre – intervento “Invecchiamento e linguaggio” delle Dr.sse Greta Varesio e Chiara Fornari presso Università libera di Rovereto.
  • 9 novembre – intervento “Invecchiamento e memoria” delle Dr.sse Greta Varesio e Chiara Fornari presso Università libera di Rovereto.
  • 24 ottobre – Sara Assecondi, ingegnera biomedica e ricercatrice nel gruppo di ricerca “Attenzione, Percezione e Invecchiamento” del CIMeC è stata ospite del programma televisivo Mattino Insieme di Trentino TV. In tale occasione ha parlato delle attività di ricerca condotte presso il CIMeC e l’Università di Birmingham (UK), che hanno l’obiettivo di studiare i meccanismi legati alle cambiamento delle funzioni cognitive dell’invecchiamento e le strategie per contrastarne il declino. Potete rivedere l’intervista, dal seguente link (minuto: 21): https://trentinotv.it/video_on_demand.php?id_menu=268&id_video=66929&pag=
  • 18 ottobre – Su Medical News Today hanno recentemente parlato di una ricerca svolta da Dr. Sara Assecondi, attualmente ricercatrice del CIMeC. Nello studio è stato combinato l’allenamento cognitivo con un protocollo di stimolazione cerebrale, per studiarne l’impatto sulla memoria di lavoro. L’articolo divulgativo, in inglese, è disponibile al seguente link: https://www.medicalnewstoday.com/articles/giving-memory-a-lift-can-games-and-brain-stimulation-do-it
  • 26 settembre – la Professoressa Veronica Mazza e la Dottoressa Chiara Fornari sono state ospiti del programma “Alla Sorgente del Sapere” di RAI Radio 1, nella fascia regionale. L’intervista è stata condotta da Francesca Mazzalai e sono state discusse le tematiche legate allo studio dell’invecchiamento attivo e le metodologie adottate nei protocolli di ricerca attivi presso il CIMeC
  • 22 settembre – Cerimonia di conferimento dei premi per tesi di laurea magistrale – Fondazione Alvise Comel. La Cerimonia di premiazione sarà preceduta dalla Lectio Magistralis di Valter D. Longo. Durante la cerimonia verrà premiata la Dott.ssa Chiara Fornari per la sua tesi di laurea magistrale. L’evento si terrà alle ore 17.00 nell’Aula Magna Palazzo Piomarta, in corso Bettini 84, a Rovereto
  • 8 luglio – intervento di Dr. Sara Assecondi dal titolo “Possiamo invecchiare bene? La risposta delle neuroscienze cognitive” nell’ambito della serie di seminari CIMeC Città
  • 2 maggio – Siamo felici di poter annunciare che la dottoressa Chiara Fornari, assistente di ricerca nel gruppo Attention, Perception and Aging, ha vinto il premio della Fondazione Alvise Comel per il sua tesi di laurea magistrale in scienze cognitive, dal titolo “Gli effetti del training a breve termine in un compito di enumerazione sulla memoria di lavoro nell’invecchiamento sano: un’analisi elettro-psicofisiologica.”
  • 3 aprile – intervento presso l’associazione Circolo la Terza Età, Parrocchia Sacra Famiglia, Rovereto, con presentazione delle attività del laboratorio, con la dott.ssa Chiara Fornari e dott.ssa Greta Varesio
  • 31 marzo – intervento presso Centro Aiuto Anziani di Rovereto e presentazione delle attività del laboratorio, con la dott.ssa Chiara Fornari e dott.ssa Greta Varesio