L’individuo può invecchiare bene attraverso delle scelte consapevoli che implichino attenzione per il proprio benessere psicologico, fisico e cognitivo.
Il normale declino cognitivo associato all’invecchiamento può significativamente essere ritardato, attenuato e compensato (Silver, Jilinskaia e Perls, 2001), tramite la promozione del cosiddetto “invecchiamento attivo”. In particolare considerando alcuni aspetti fondamentali:
Attività fisica
Praticare esercizio fisico ha effetti positivi sulla persona nella sua globalità, comportando non solo benefici fisici e motori, ma anche cognitivi, emotivi e sociali (Kramer, Erickson e Colcombe, 2006).
Attività cognitivamente stimolanti
Grazie alla plasticità cognitiva è possibile apprendere a ogni età. È dunque possibile potenziare la memoria degli anziani, modificando il normale decorso nell’invecchiamento.
Attività sociali
Il mantenimento di una vita sociale attiva induce favorisce il buon funzionamento delle capacità cognitive ed emozionali (Friendland, Fritsch e Smith, 2000).
Stili di vita
Corretti stili di vita, riguardanti in particolare l’alimentazione, il fumo e il consumo di alcol, favoriscono un aumento dell’aspettativa di vita ed un invecchiamento ottimale.
Aggiornamenti Scientifici
Di seguito puoi trovare degli interessanti articoli suddivisi in tre categorie che ti raccontano gli ultimi aggiornamenti scientifici in modo chiaro e completo.